Skip to main content

Digitalizzazione ed efficientamento produttivo

delle imprese

Regione Piemonte

Promuovere la transizione digitale del sistema imprenditoriale e Supporto alla competitività e alla transizione sostenibile del sistema produttivo regionale

Finanziamenti digitalizzazione e sostenibilità imprese piemonte

l bando punta a costruire un’Europa più competitiva e innovativa, promuovendo la trasformazione economica digitale e sostenibile e migliorando la connettività regionale alle tecnologie ICT.

L’obiettivo è sostenere investimenti mirati a:

  • Sviluppare prodotti più sostenibili
  • Ottimizzare l’efficienza dei processi, anche sotto il profilo ambientale
  • Migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro, superando gli standard obbligatori

La misura prevede due linee di intervento:
A) Digitalizzazione dei processi produttivi
B) Efficientamento sostenibile dei processi produttivi

Chi sono i destinatari delle agevolazioni?

I destinatari del bando sono:

  • PMI
  • Piccole imprese a media capitalizzazione
  • Imprese a media capitalizzazione

Tutte devono avere sede operativa in Piemonte.

Esclusioni:
Non possono accedere alla misura le imprese che operano nei seguenti settori:

  • Attività economiche illecite
  • Produzione, trasformazione e commercio di tabacco, bevande alcoliche distillate e prodotti correlati
  • Fabbricazione e commercio di armi e munizioni
  • Case da gioco e attività similari
  • Pesca, acquacoltura e silvicoltura
  • Produzione primaria di prodotti agricoli
  • Attività finanziarie e assicurative

Inoltre, per gli aiuti a finalità regionale, sono escluse anche imprese nei seguenti settori:

  • Siderurgia
  • Lignite e carbone
  • Trasporto e infrastrutture di trasporto
  • Generazione, stoccaggio, trasmissione e distribuzione di energia e relative infrastrutture

Qual è la dotazione finanziaria destinata al bando? 

La dotazione finanziaria della Linea A è pari ad Euro 50.000.000,00 mentre per la Linea B sono stati stanziati Euro 30.000.000,00.

I beneficiari possono scegliere se optare per il regime di aiuti “de minimis” o “in esenzione“.

Che tipo di agevolazioni offre il bando?

L’agevolazione prevede una combinazione di finanziamento agevolato e contributo a fondo perduto, coprendo fino al 100% dei costi ammissibili.

Modalità di sostegno:

  • Per le PMI:
    • 70% del finanziamento a tasso zero, finanziato dai fondi PR FESR 2023/2027
    • 30% su fondi bancari
    • Una quota di contributo a fondo perduto
  • Per piccole e medie imprese a media capitalizzazione:
    • 70% del finanziamento a tasso zero, finanziato dai fondi PR FESR 2023/2027
    • 30% su fondi bancari

Spese ammissibili:

  • Importo minimo:
    • 50.000 € per piccole imprese
    • 100.000 € per medie imprese
    • 250.000 € per piccole e medie imprese a media capitalizzazione
  • Importo massimo:
    • 3.000.000 € per progetto

Quali sono le spese e le attività ammissibili per i fondi previsti dal bando?

Linea A – Digitalizzazione delle imprese

I progetti mirano a rafforzare la competitività e la resilienza aziendale attraverso:

  1. Digitalizzazione aziendale:
    • Investimenti in infrastrutture digitali e sicurezza informatica (cybersecurity);
    • Sistemi integrati per la crescita, il commercio elettronico, l’e-business e i processi in rete;
    • Tecnologie emergenti a supporto della competitività aziendale.
  2. Digitalizzazione green:
    • Investimenti per la protezione ambientale e la decarbonizzazione.

Nota: Le imprese a media capitalizzazione possono richiedere il finanziamento esclusivamente per i progetti di digitalizzazione green.

Linea B – Efficientamento sostenibile dei processi produttivi

Questi progetti puntano a migliorare competitività e sostenibilità attraverso:

  1. Competitività aziendale:
    • Diversificazione produttiva o dei servizi;
    • Innovazione di prodotto;
    • Trasformazione dei processi produttivi per aumentare la sicurezza sul lavoro oltre gli standard obbligatori.
  2. Progetti green per la competitività:
    • Investimenti per la protezione ambientale, compresi interventi di decarbonizzazione.

Nota: Anche in questo caso, le imprese a media capitalizzazione possono richiedere il finanziamento solo per progetti green.

Spese Ammissibili

  1. Acquisto di macchinari e attrezzature:
    • Impianti e attrezzature nuovi o ricondizionati per uso produttivo;
    • Software, hardware e veicoli a zero emissioni (esclusa categoria M1);
    • Pannelli fotovoltaici, fino al 20% dell’investimento principale.
  2. Installazione e posa in opera:
    • Installazione degli impianti e opere murarie strettamente collegate, fino al 20% dell’investimento ammesso.
  3. Diritti di proprietà intellettuale:
    • Acquisto di brevetti, know-how, licenze e conoscenze tecniche non brevettate, fino al 10% delle spese ammissibili.
  4. Progettazione e sviluppo:
    • Costi esterni per progettazione e certificazioni necessarie e strettamente collegate al progetto.

Cumulabilità

Questo bando è cumulabile con tutti i bandi attivi.

Area Download allegati:

Determinazione Dirigenziale n. 244 del 21 giugno 2024 - Proroga bando

Determinazione Dirigenziale n. 21 del 22 gennaio 2024 - Proroga bando

Bando "Digitalizzazione e efficientamento produttivo delle imprese" - versione in vigore fino al 14.02.2024

Non perderti nessuna novità!

Iscriviti alla nostra newsletter.

Ricevi aggiornamenti su offerte, eventi e consigli esclusivi direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Partner di fiducia per il fotovoltaico

Con oltre 16 anni di esperienza nel settore, Myenergy si conferma come il nostro installatore fotovoltaico di riferimento.